LAB Psico Educativo si sviluppa all’interno di una visione globale ed integrata che prende in considerazione i principali fattori implicati nello sviluppo e nel mantenimento di un equilibrio bio psicosociale rivolto alla prevenzione e al benessere della Società Sportiva, dello Staff e dei Singoli Atleti e delle loro famiglie.
L’obiettivo è quello di creare un percorso di conoscenza in grado di accompagnare ogni singola risorsa in una nuova prospettiva di crescita personale co – costruendo il significato e la consapevolezza dell’allenamento, sottolineando lo sviluppo delle competenze di personalità e l’acquisizione di crediti e abilità mentali spendibili non solo nello sport ma, anche nella vita quotidiana. ASCOLTO –RELAZIONE – EMPATIA.
SPAZIO DI CRESCITA ATTRAVERSO E CON LO SPORT …
A partire dall’aspetto ricreativo e creativo del gioco del calcio, i giocatori sono coinvolti in attività studiate allo scopo di favorire il loro sviluppo a tutto tondo, in un ambiente sicuro e protetto. Le attività sono basate sul rispetto del benessere fisico e mentale dei giovani per poter renderli responsabili e autonomi.
Questo progetto è nato per portare i colori, il metodo e i valori del Venezia Football Academy in tutto il mondo e a quanti più ragazzi e ragazze possibili, con i seguenti obiettivi:
- Divertirsi, divertire e condividere;
- Promuovere l’affidabilità, la fiducia in se stessi e il fair play;
- Imparare a vincere e perdere con pari dignità.
Il bambino nel corso dei primi anni di vita compie innumerevoli cambiamenti sotto il profilo psicofisico.
Le modificazioni che avvengono nell’infanzia e pre – adolescenza sono le più marcate e significative e saranno le basi per i cambiamenti che avverranno anche nelle fasi successive.
Nell’ infanzia prendono forma:
- le capacità comunicative di tipo verbale e non;
- gli schemi motori di base si rafforzano;
- si inizia a strutturare la personalità del nuovo individuo
L’avviamento allo sport in un ottica psicomotoria controllata apporta benefici al bambino:
- sia nel consentire un armonioso sviluppo fisiologico;
- sia nella maturazione delle componenti nervose epropriocettive;
- sia nell’aspetto cognitivo, partendo dalla presa di conoscenza dell’ambiente che lo circonda, arrivando fino all’acquisizione di concetti di tempo e spazio.
Dal punto di vista fisico aiuta i bambini, fin dalle prime fasi dello sviluppo:
- ad avere una maggiore consapevolezza delle proprie sensazioni e dei limiti corporei;
Dal punto di vista cognitivo – affettivo – relazionale favorisce:
- L’iniziale sviluppo dell’intuito, del senso critico;
- L’iniziale sviluppo delle competenze quali la memoria, l’attenzione, la capacità di valutare e pianificare le azioni nel tempo;
- L’inziale sviluppo della concentrazione, motivazione, autostima e autoefficacia;
- Il confronto sia con se stessi che con gli altri, acquisendo valori quali la solidarietà, la cooperazione, la lealtà verso l’avversario ed il rispetto per l’altro.
- IL DIVERTIMENTO E LE RELAZIONI: MODALITÀ DI APPRENDIMENTO DEL GIOCO NEL BAMBINO;
- IL BAMBINO CREATIVO: COME ALLENARE IL PENSIERO CREATIVO NEI BAMBINI IN CAMPO;
- GLI STILI COMUNICATIVI EFFICACI E L’ASCOLTO EMPATICO CON I BAMBINI;
- LO SVILUPPO DELLA PERSONALITÀ E LA GESTIONE DELLA LEADERSHIP NEL GRUPPO SQUADRA;
- IL MENTAL TRAINING INTEGRATO ALL’ ALLENAMENTO DEL BAMBINO;
- IL VALORE DELLE EMOZIONI PER IL BAMBINO NEL GIOCO DEL CALCIO IN INFANZIA;
- LO SVILUPPO COGNITIVO DEL BAMBINO ATTRAVERSO IL CALCIO .
Obiettivi del Lab Psicologico
Favorire la scoperta di sè tramite:
- La valorizzazione delle caratteristiche individuali;
- Giochi di gruppo e interazione con altri bambini;
- L’ausilio nell’accettare e riconoscere le proprie ed altrui emozioni (ansia, aggressività, grinta) attraverso i giochi sul campo.
Aree a cui prestare attenzione:
- Stati Emozionali e Relazionali;
- Fiducia e Autostima dei diversi bambini;
- Il morale e il livello di divertimento percepito;
- La soddisfazione dei bisogni dei bambini.
Primo approccio al Mental Training:
- Insegnare ai bambini a rilassarsi e a controllare il proprio stato interno anche con semplici giochi o respirando;
- Sviluppare e sostenere il pensiero positivo e lo stato di benessere;
- Utilizzare la visualizzazione, i bambini hanno buone capacità immaginative può risultare uno strumento utile per la loro crescita per lo sviluppo della creatività e della memoria.
Attività di coaching sugli istruttori dell’Academy attraverso l’ausilio del Dott. Mattia Facci.
RESPONSABILE ACADEMY LAB PSICO EDUCATIVA
DR. TOMMASO FRANZOSO
